Bilancieri
I bilancieri sono strumenti che possono avere dimensioni differenti e sono solitamente impiegati per stampare o tranciare piccoli oggetti.
Il più antico oggetto della Collezione Garuti appartiene a questa categoria. Si tratta di un bilanciere della fine del XVIII secolo, prodotto in Italia, del quale fortunatamente si conserva anche la base originale in noce.
Bilanciere in bronzo, ferro e legno, completo di base originale in noce (42 x 42 x 124 cm)
Utilizzato per stampare o tranciare piccoli oggetti
Periodo: fine XVIII secolo
Italia
Provenienza: acquisito da antiquario Milano
Bilanciere in ghisa e bronzo (40 x 48 cm)
Utilizzato per stampare o tranciare piccoli oggetti
Periodo: inizio XIX secolo
Italia
Provenienza: donazione di G.C. Tomba (amico, speleologo e mineralogista in Bologna)
Bilanciere in ghisa e bronzo, completo di base originale (90 x 148 cm)
Utilizzato per stampare o tranciare grossi oggetti
Periodo: fine XIX secolo
Germania
Provenienza: donazione di M. Roda, orafo in Bologna, da ditta Guidi
Bilanciere (80 x 62 cm)
Utilizzato per stampare o tranciare grossi oggetti
Periodo: inizio XX secolo
Produttore: G. B. MINO & Figli – Alessandria – Italia
Provenienza: donazione di G. Piretti, antichità in Bologna, da ditta Guidi